Capitolo 2: il primo compleanno

Agosto 2013, la ludoteca non aveva ancora compiuto un anno quando venne alla luce un’altra importantissima realtà per tutti i nerd pesaresi: la prima edizione del Pesaro Comics & Games.
Nata dall’associazione Darkest Night vedeva la collaborazione delle principali associazioni ludiche locali.
Per Pesaro in Gioco fu il primo vero palcoscenico al di fuori della biblioteca delle 5 Torri. Per quanto la prima edizione (a Palazzo Gradari) fu leggermente in sordina il successo fu tale da portare a ben cinque edizioni in un crescendo di eventi spazi e partecipazioni fino all’apice dell’edizione 2018 (che è attualmente l’ultima). E l’area ludoteca, che inizialmente consisteva in cinque tavoli un po’ defilati, divenne in seguito una delle principali attrazioni dell’evento, con oltre 20 tavoli di giocatori sempre pieni nei 3 giorni di Comics.

Il nostro stand alla seconda edizione del Pesaro Comics & games (2014)

Tutto questo ci preparò al secondo anno, con tanti nuovi avventori conosciuti proprio durante il Comics ma con non poche difficoltà all’orizzonte!
Se fino a quel momento Pesaro in Gioco per i giochi in scatola si era appoggiata a Playzone o a giochi personali, divenne necessario dotare la ludoteca di giochi propri. E quindi il secondo anno fu una nuova partenza, con giochi trovati in rete a basso costo.

La torta del primo compleanno della Ludoteca!

Dalle difficoltà però nascono anche le opportunità e cercando i giochi sono aumentati i contatti cn altre realtà vicine (come la Tana del Goblin di Rimini o il Gimagiokè) che aiutarono Pesaro in Gioco sia con i giochi sia con consigli su come gestire una neonata realtà ludica. Molto importante poi fu anche la collaborazione con Città del Sole che aiutò non poco nei primi acquisti e anche a diffondere il passaparola per portare nuovi amici in ludoteca.
Infine furono comprati anche i giochi di Playzone, che passò Pesaro in Gioco il testimone di “Ludoteca del sabato sera pesarese”.
Il tutto avvenne in modo molto naturale e senza troppi sacrifici e mentre gli armadietti tornavano a riempirsi di giochi la ludoteca festeggiava il suo primo compleanno!

La settimana del Gioco in Scatola Hasbro

Adesso che la ludoteca di anni ne ha 10 sembra che il tempo sia passato in un baleno, ma a ripercorrere a ritroso tutta la sua storia ci si rende conto di quanta acqua sia passata sotto i ponti e di quante storie siano iniziate e si siano concluse fra gli annali di Pesaro in Gioco. Un po’ come la nave di Teseo, che pur avendo cambiato più volte i suoi componenti (siano le persone, i giochi, le collaborazioni…) è sempre rimasta se stessa.

Finale Nazionale di Monopoly

E quello che era iniziato come un gioco è diventato qualcosa di importante. Tanto che Hasbro contattò direttamente Pesaro in Gioco per rappresentare la città nella “Settimana del Gioco in Scatola”. Un grande evento su scala nazionale nel quale tutte le città si sfidavano organizzando tornei ed eventi o scattando foto di partite organizzate in situazioni bizzare o paradossali (in spiaggia in inverno, sull’ambulanza, solo fra gemelli). Pesaro arrivò 14esima grazie al grande aiuto di tutti gli utenti che parteciparono attivamente inviando foto e partecipando agli eventi.

Qualche mese dopo poi Pesaro ospitò anche la finale nazionale di Monopoli (grazie a Gimagiokè e nuovamente ad Hasbro) che coinvolse persone da tutta Italia e mettendo in palio la possibilità di partecipare alla finale mondiale di Las Vegas.

Pesaro in Gioco aveva solo un anno ma si dava tanto da fare, regalando tante soddisfazioni. E l’anno seguente avrebbe imparato a camminare, anzi a correre.

Lo “Spot” della ludoteca che girammo nel lontano 2014… quante persone riconoscete? 🙂