Capitolo 7: Gli eventi online e la rinascita

All’inizio del 2020, con oltre 7 anni di attività (di cui 4 anche come associazione) la ludoteca era ormai in grado di camminare con le sue gambe. Un grande numero di associati, una certa notorietà, buoni legami con le istituzioni, tanti partner e continui scambi con le altre associazioni.
Questo diede coraggio per ritentare il record mondiale di giocatori partecipanti ad una partita a Lupus in Tabula. Fu invitato di nuovo l’autore e fu investito molto in pubblicità per cercare di coinvolgere quanta più gente possibile.

L’inizio del 7° anno, pieni di voglia di fare… ignari di quel che sarebbe successo.

L’unico problema fu la data: 7 marzo 2020. In quel giorno iniziò il primo grande lockdown, quello che costrinse tutti a restare fermi per tanti mesi.
È un po’ triste festeggiare quest’anno i 10 anni pensando però che gli ultimi due sono stati praticamente senza ludoteca. Che però non significa senza Pesaro in Gioco.

L’iniziativa che accompagnò l’associazione nei lunghi mesi di confinamento fu organizzare diverse serate di Lupus in Tabula “via webcam”, mantenendo così la tradizione del sabato sera.
L’evento ebbe una grande affluenza ma soprattutto coinvolse nuovamente anche l’autore Domenico di Giorgio, le prime volte come semplice partecipante, poi come co-organizzatore.
Grazie a lui, le regole del gioco furono ottimizzate e raffinate e l’idea piacque così tanto che il nuovo regolamento verrà utilizzato ufficialmente nelle future riedizioni di Lupus in Tabula.

Il Quiz Disney, l’ultimo grande evento prima del lockdown

Nei mesi che seguirono il primo lockdown, Pesaro in Gioco collaborò a vari eventi esterni di supporto alle altre associazioni.
Furono quasi esclusivamente eventi estivi, all’aria aperta, come la Giornata Mondiale del Gioco ad Urbino e alcune serate “on the beach” che ebbero un notevole successo.

La ludoteca mancava però tanto e in molti si domandavano quanto sarebbe stato possibile rivedersi tutti nelle stanze in cui tutto ha avuto inizio e ha poi preso piede. Stanze che, negli anni di pandemia, furono tra l’altro oggetto di ristrutturazione e non era chiaro quante si sarebbero potute riutilizzare per i giochi da tavolo.

Insomma, in 2 anni si è passati dal credere di poter andare avanti con il “pilota automatico” al temere per il futuro di Pesaro in Gioco.

Negli ultimi mesi di pandemia ci si rimboccò le maniche per ripartire, in massima sicurezza, nelle stesse stanze di sempre. E il 19 marzo 2022 la ludoteca riaprì.

Le nostre serate di Lupus in Tabula via webcam. Con l’autore Domenico di Giorgio.

Dopo un primo periodo di rodaggio, con le necessarie restrizioni e limitazioni, a settembre 2022 la ludoteca ripartì quasi come se non ci fosse mai stato un lockdown.
Tantissimi nuovi amici e altrettanti vecchi volti sono tornati a giocare insieme. È bastato poco per rimuovere dalla memoria i 2 anni di pausa così sofferti. E soprattutto a dissipare tutte le ansie sul futuro di Pesaro in Gioco. E così il decimo compleanno è stato l’inizio di una seconda vita, che siamo certi si intreccerà con le vite di tantissime altre persone e che avrà ancora tante storie da raccontare.

Quindi grazie di cuore a tutti quelli che hanno accompagnato Pesaro in Gioco dai primi anni ad oggi.
I soci fondatori, tutti i membri del direttivo che si sono alternati negli anni di associazione, tutti i membri dello staff che hanno spiegato i giochi e aiutato con la gestione delle serate, tutti i partner della ludoteca, le istituzioni che hanno sempre sostenuto la ludoteca e le associazioni che hanno collaborato con Pesaro in Gioco. Ma soprattutto grazie a tutti i soci e tutte le persone che negli anni hanno sostenuto la ludoteca e ci hanno tenuto compagnia tutti i sabati con la loro energia e la voglia di continuare a giocare.