Storia della Ludoteca

Il 15 Dicembre 2022 la Ludoteca ha compiuto 10 anni.
Per l’occasione abbiamo raccontato la sua storia in 7 capitoli raccolti in questa pagina, per farvi sapere come siamo nati, chi eravamo… e cosa siamo diventati 🙂
Buona lettura!

Capitolo 1: Da “Playzone” a “Pesaro in Gioco”

15 dicembre 2012, il primo sabato in cui la nostra storia ha inizio, una partenza inaspettata e “col botto”. Già la prima sera, ci sono stati oltre 100 partecipanti. Sarà questa la scintilla di tante altre storie, conoscenze, amicizie e anche qualche amore. 🙂Ma come è iniziato il tutto? Quali sono le origini della ludoteca? […]

Capitolo 2: il primo compleanno

Agosto 2013, la ludoteca non aveva ancora compiuto un anno quando venne alla luce un’altra importantissima realtà per tutti i nerd pesaresi: la prima edizione del Pesaro Comics & Games.Nata dall’associazione Darkest Night vedeva la collaborazione delle principali associazioni ludiche locali.Per Pesaro in Gioco fu il primo vero palcoscenico al di fuori della biblioteca delle […]

Capitolo 3: Non più soltanto una Ludoteca

La Ludoteca cresceva insieme a chi la gestivaNell’estate del 2014 la seconda edizione del Pesaro Comics fu un grande successo e diede tanta visibilità a Pesaro in Gioco, ma soprattutto le permise di collaborare gomito a gomito con altre associazioni locali, come Idee Noomac, Agenda Geek e Seconda Era, oltre che con Darkest Nights che […]

Capitolo 4: Associazione Ludico Culturale

Dopo averne parlato per anni, Pesaro in Gioco è diventata una vera e propria associazione ludico culturale. Ma questo cosa significava? Che tutto si sarebbe fatto sul serio. Burocrazia, contabilità, responsabilità legali e fiscali, la necessità di far quadrare tutti i conti, di trovare un commercialista, di registrare gli associati, di scrivere uno statuto, di […]

Capitolo 5: Ospiti importanti e grandi collaborazioni

I primi anni di vita dell’associazione furono piuttosto travagliati ma non privi di importanti traguardi.Le ultime tre edizioni del Pesaro Comics (2016/17/18) furono le più frequentate e cariche di eventi, e la ludoteca di Pesaro in Gioco gestiva oltre una ventina di tavoli. In quel periodo, l’associazione iniziò anche a collaborare con la compagnia “Flebili […]

Capitolo 6: Il progetto “Ludoteche Marche Nord” e le Ludolimpiadi

Come già scritto, se Pesaro in Gioco è diventata quello che è, lo deve anche alle associazioni che l’hanno accompagnata nei primi anni della sua vita.Alcune di queste non ci sono più (Darkest Night) altre hanno cambiato radicalmente il volto (Tana del Goblin Rimini), ma allo stesso tempo anche Pesaro in Gioco negli anni è […]

Capitolo 7: Gli eventi online e la rinascita

All’inizio del 2020, con oltre 7 anni di attività (di cui 4 anche come associazione) la ludoteca era ormai in grado di camminare con le sue gambe. Un grande numero di associati, una certa notorietà, buoni legami con le istituzioni, tanti partner e continui scambi con le altre associazioni.Questo diede coraggio per ritentare il record […]