PHOTOSYNTHESIS

Buondì a tutti e ben tornati al appuntamento con le nostre recensioni ludiche. Oggi parleremo di una nostra new entry che sta già riscuotendo molto successo tra i nostri soci, ovvero PHOTOSYNTHESIS di HJALMAR HACH, gioco per 2-4 giocatori , della durata di circa 1 ora, edito in Italia da OLIPHANTE.

Saremo alle prese con la crescita dei nostri alberi all’interno di un isolotto. Il nostro scopo è guadagnare più punti vittoria dei nostri avversari cercando di piantare i nostri alberi, farli crescere per poi concludere il loro ciclo vitale. Ogni giocatore avrà a disposizione una dotazione di alberi di diversa grandezza (dal livello 1 al 3) ,alcuni gettoni seme e una plancia del proprio colore contenente la propria riserva di alberi e semi da acquistare, un segna punti-luce e un riassunto della meccanica delle azioni disponibili.

PHOTOSYNTHESIS: facile da imparare, difficile da padroneggiare

Ma come si gioca a PHOTOSYNTHESIS?
All’inizio del gioco ogni giocatore deve piazzare 2 alberi di livello 1 nella parte più esterna della plancia dopodiché inizia il gioco.

Ad inizio turno tutti i giocatori guadagneranno punti luce per tutti gli alberi in suo possesso all’interno della plancia baciati dai raggi del sole, per poi spenderli e compiere diverse azioni tra cui:

-Prelevare dalla propria riserva alberi e/o semi pagandone il prezzo (per renderli disponibili all’uso)

-Piantare un seme

-Evolvere i propri alberi piantati precedentemente in alberi di livello maggiore

-Concludere il ciclo vitale di un albero di livello massimo per poter guadagnare punti vittoria.

PHOTOSYNTHESIS : bello da vedere e da giocare

La particolarità di PHOTOSYNTHESIS sta proprio nell’acquisizione dei punti luce. Quando piantiamo un albero dobbiamo essere consapevoli anche della posizione degli alberi dei nostri avversari,sia dei propri poiché ogni albero illuminato dal sole proietta un ombra di pari livello. Se un albero rimane in ombra da un altro albero questo non potrà guadagnare punti luce. Il gioco dura 3 turni nel termine dei quali chi ha più punti tra quelli guadagnati grazie alla fine del ciclo vitale delle proprie piante, sia dai punti luce rimasti vince.

Il gioco ha un regolamento snello e di semplice lettura ma nasconde una profondità strategica non indifferente. Bisogna esser lungimiranti nel piazzare i propri alberi per poter guadagnare punti azione ma anche per cercare di guadagnare punti vittoria (più si è all’interno dell’isola più punti si riceveranno quando si conclude il ciclo vitale di un albero). Inoltre le regole avanzate creano una sfida maggiore rendendo il gioco ancora più strategico.( SI giocheranno 4 turni invece di 3 e le zone in ombra non saranno attivabili).